IL 
            TIRRENO. Martedì 19/12/2000
            
            GOSPEL 
            E SPIRITUAL PROTAGONISTI
            NELLA CHIESA DI SAN LEOPOLDO
            
          FOLLONICA. 
            Stasera nella chiesa di San Leopoldo di Follonica, Concerto di Natale 
            2000, organizzato dall'assessorato alla cultura del Comune di Follonica 
            e dalla Pro Loco Follonica, in collaborazione con l'Associazione musicale 
            Follonichese. Gli organizzatori quest'anno hanno puntato sulla calda 
            atmosfera della musica gospel. Sul palco allestito nella "Chiesa 
            della ghisa" saliranno i "Sisters and Brothers Gospel Choir 
            Ensemble". Il gruppo diretto da Carla Baldini e composto da 18 
            cantanti più la sezione ritmica, è una delle poche formazioni 
            italiane specializzate nel trascinante repertorio gospel e spiritual. 
            I "Sisters and Brothers" cantano la musica religiosa afro-americana 
            con l'energia e la carica emotiva tipiche dei neri d'America. I "Sisters 
            and Brothers" accompagnati da Alessio Buccella al pianoforte, 
            Rossano Gasperini al basso elettrico e Francesco Favilli alla batteria, 
            proporranno, stasera, i classici del repertorio gospel e spiritual 
            ed alcuni notissimi motivi 
            natalizi. A dirigere il gruppo Carla Baldini, leader del gruppo vocale 
            "C.B. Vocal Sisters"; in oltre 10 anni di carriera Carla 
            Baldini si è perfezionata a fianco di grandi cantanti jazz 
            italiani e stranieri come Mark Murphy, Tiziana Ghiglioni e Bob Stoloff; 
            è inoltre autrice ed interprete di "Notturno Etrusco", 
            rappresentazione di musica e teatro dedicata alla luna in scena dal 
            1994. Per quest'anno, come detto, la scelta per il concerto di Natale 
            è caduta sulla musica gospel: nata alla fine del '700 nelle 
            comunità degli schiavi d'America è diventata parte fondamentale 
            delle funzioni religiose nelle prime congregazioni di colore; sono 
            canti che esprimono il dolore di un popolo di oppressi ma anche e 
            soprattutto una fede profonda e immediata. 
            
            Michele Nannini